Partnership Master Sole 24 Ore
Home Blog Pagina 5472

Serie A: Mozzanica-Fiorentina match clou, Bari-Verona in diretta TV

E’ tempo di quinta giornata per la Serie A di calcio femminile, in un sabato calcistico che, come sempre, presenta delle partite interessanti.

Partiamo dal match clou tra Mozzanica e Fiorentina. Una sfida ad alta quota quella che vede orobiche e gigliate confrontarsi al Comunale di Bergamo. La ragazze di Nazzarena Grilli sono reduci dall’entusiasmante successo nel derby contro Brescia e ora l’incontro con le viola sarà un ulteriore esame per verificare le reali ambizioni della compagine bergamasca. In questo momento, infatti, la squadra di Grilli occupa la prima posizione in coabitazione con l’Agsm Verona, essendo le uniche squadre a punteggio pieno del torneo. In questo inizio di stagione il Mozzanica ha potuto contare sul grande apporto realizzativo della punta di diamante Valentina Giacinti, autrice di 9 reti e capocannoniere del campionato, e su un gruppo di giovani capeggiato da Manuela Giugliano di grandi qualità. Giugliano che, assente nella partita di 7 giorni fa con le leonesse per via di un attacco influenzale, tornerà a dare il proprio apporto in mezzo al campo. Destano invece un po’ di preoccupazione le condizioni di Alessia Gritti, fermata da un risentimento muscolare. Lo stato fisico dell’estremo difensore biancoceleste, tra le migliori contro le rondinelle, saranno vagliate meglio nelle prossime ore, ma la sua presenza in campo contro la Fiorentina non dovrebbe essere in forse. Un incontro che non sarà certo semplice per le bergamasche, visto il roster fiorentino che annovera giocatrici di altissimo profilo come l’inossidabile Patrizia Panico e l’instancabile Alia Guagni. Team di Sauro Fattori che, dopo il clamoroso ko interno del 2° turno di Coppa Italia contro il S.Zaccaria, ha immediatamente reagito vincendo tra le mura amiche di S.Marcellino con il Bari Pink Sport Time per 3-0. Ci attende una partita molto interessante aperto ad ogni tipo di risultato.

Venendo all’altra leader di questo campionato, ovvero il Verona di Renato Longega, il mister gialloblu dovrà fare i conti anche per il match di sabato contro il Bari, allo Stadio Comunale di Bitetto, con l’infermeria piena. Tante le assenze tra le scaligere: oltre alle infortunate Kur Larsen, Marconi, Di Criscio e Squizzato, sarà assente anche la centrocampista svizzera Maendly impegnata con la propria nazionale in una gara di qualificazione europea. Una formazione che sarà un po’ da reinventare ma che potrà contare sul solito riferimento Melania Gabbiadini, protagonista contro la Res Roma di una tripletta, con goal di pregevolissima fattura. Gabbiadini e Tatiana Bonetti sono un po’ l’anima di una compagine falcidiata dai problemi fisici che però, a conti fatti, sta sopperendo più che bene alle difficoltà. Il confronto contro il Bari, in trasferta, non è da sottovalutare essendo un campo su cui non è semplice giocare per il sostegno della tifoseria di casa. Pugliesi che dovranno fare a meno della squalificata Anaclerio. Partita che sarà trasmessa in diretta televisiva da Odeon Tv (canale 177 del dtt) e Sport 1 (canale 61 del dtt), con collegamento a partire dalle 14:15. Una vetrina importante che darà ulteriori stimoli alle giocatrici per ben figurare.

Venendo a chi deve un po’ leccarsi le ferite, ovvero il Brescia, la compagine di Milena Bertolini, nella giornata di ieri, ha ufficializzato l’ingaggio di una nuova giocatrice nella rosa. Parliamo di Paige Williams, difensore classe ’95 prelevata dall’Everton. La mancina che nell’ultima stagione ha segnato quattro reti con la maglia dei Toffees sarà disponibile anche in Champions League e chiarisce subito, nella conferenza stampa di presentazione, cosa l’ha spinta ad accettare l’offerta del Presidente Giuseppe Cesari:Avevo anche altre offerte, tra cui quella del Liverpool, ma questa è la squadra giusta dove posso crescere, con un’allenatrice che è conosciuta anche all’estero per la sua bravura, compagne di valore e la possibilità di disputare la Champions League”. Un acquisto di esperienza internazionale, dunque, teso a dare maggiori certezze ad una retroguardia che, nella sfida con il Mozzanica, non è stata certo esente da errori. Leonesse che avranno l’opportunità di riscattarsi, giocando in casa contro Sudtirol in un match che, sulla carta, è alla portata delle bresciane. Le sudtirolesi vengono dalla sconfitta interna con Tavagnacco e sono, attualmente, fanalino di coda del torneo. L’incontro con il Brescia assume quasi i contorni dell’impresa impossibile.

Il citato Tavagnacco affronterà sul proprio campo il S. Bernardo Luserna, dovendo rinunciare a Lana Clelland impegnata con la nazionale scozzese per le qualificazioni europee. Tuttavia, le ragazze di Sara Di Filippo, per il gioco dimostrato nei match precedenti, sembrano poter compensare l’assenza della Clelland facendo comunque leva su giocatrici del calibro di Paolo Brumana o della giovane Sofia Del Stabile, in grande evidenza nelle ultime uscite. In conclusione, Vittorio Veneto-S.Zaccaria e Riviera di Romagna-Res Roma sono partite che vedono favorite le due squadre romagnole. La compagine allenata da Marinella Piolanti è, probabilmente, la rivelazione di questo inizio di annata, come la vittoria con la Fiorentina di Coppa Italia in trasferta conferma. Nel contempo, la presenza in rosa di giovani del talento come Martina Piemonte o di una punta di spessore come Luisa Pugnali, convocata in Nazionale dal ct Antonio Cabrini per le prossime amichevoli in Cina, testimoniano la bontà del lavoro svolto dalle ravennati. Nello stesso tempo, nell’altro incontro menzionato la compagine di Andrea Marcelli, proprio dopo il pari nel derby con S.Zaccaria, ha mostrato dei segnali positivi, diversamente dalla Res che ancora è a secco di marcature dopo 4 partite.

SABATO, 28.11.2015, GIORNATA 5
14:30 h     BRESCIA – SUDTIROL
14:30 h     TAVAGNACCO – S.BERNARDO LU.
14:30 h     MOZZANICA – FIORENTINA
14:30 h     VITTORIO VENETO – S.ZACCARIA
14:30 h     RIVIERA DI R. – RES ROMA
14:30 h     BARI 1908 PINK – AGSM VERONA

Fonte: www.oasport.it

UEFA Women’s Champions League: le reazioni ai sorteggi

Alcune dichiarazioni di dopo il sorteggio dei quarti di finale di UEFA Women’s Champions League e l’intervista con Ralf Kellermann, tecnico del Wolfsburg.

Wolfsburg – Brescia:
Ralf Kellermann, allenatore Wolfsburg
Siamo molto contenti perché non abbiamo mai affrontato una squadra italiana negli ultimi quattro anni: per noi è una novità. Sono contento anche perché a Wolfsburg vivono tanti italiani e spero che vengano in molti a vedere la partita.

La squadra è cambiata molto durante l’estate: la gente pensa che se ne sia andata solo Martina Müller, ma abbiamo perso anche un’altra giocatrice importante come Viola Odebrecht. Se sommiamo anche Nadine Kessler, sono tre le pedine importanti che sono venute a mancare negli ultimi anni. Ovviamente ci vorrà un po’ di tempo, ma nelle ultime settimane siamo migliorati molto. Sono convinto che con una buona preparazione, e man mano che torneranno tutte, continueremo a crescere.

Martina Rosucci, centrocampista del Brescia
Sarà #WolfsburgBrescia Una delle squadre più forti del mondo
#QuartiDiFinale #SorteggioDifficile


Frankfurt – Rosengård:
Siegfried Dietrich, general manager Francoforte

Il campionato svedese è uno dei migliori al mondo e il Rosengård è una squadra esperta. A marzo vedremo chi è la più forte, perché abbiamo saputo che loro cercheranno di rinforzarsi durante la sosta invernale.

Siamo contenti di aver raggiunto i quarti e naturalmente vogliamo andare avanti. Potremmo ancora acquistare un’attaccante per difendere il titolo; in ogni caso, rispettiamo molto il Rosengård e cercheremo di darci da fare per vincere.

Therese Sjögran, direttore sportivo Rosengård
Direi che tutto sommato va bene: il sorteggio poteva andare meglio, ma anche peggio. La squadra che conoscevo meglio era il Lione, ormai possiamo incontrarci solo se arriviamo in finale.

Lyon – Slavia Praha:
Tereza Kožárová, giocatrice Slavia
Abbiamo pescato la squadra più forte, ma cercheremo di sorprenderla.

Jitka Chlastáková, giocatrice Slavia
Sarà durissima, ma lotteremo per portare a casa il miglior risultato possibile.

Blanka Pěničková, giocatrice Slavia
Il Lione è molto forte e ha segnato tanti gol. Cominceremo fuori casa, quindi non sarà per niente facile.

Fonte: www.uefa.com

Women’s Champions League: sorteggio di Nyon

Le campionesse in carica della UEFA Women’s Champions League del FFC Frankfurt hanno pescato il Rosengård nel sorteggio dei quarti di finale, mentre le semifinali potrebbero essere tra francesi e tra tedesche.

Sorteggio quarti di finale (23/24 e 30/31 marzo)
Wolfsburg (GER) – Brescia (ITA)
FFC Frankfurt (GER, holders) – Rosengård (SWE)
Lyon (FRA) – Slavia Praha (CZE)
Barcelona (ESP) – Paris Saint-Germain (FRA)

Sorteggio semifinali (23/24 aprile e 30 aprile/1 maggio)
1 Lyon o Slavia – Barcelona o Paris
2 Wolfsburg o Brescia – Frankfurt o Rosengård

Finale (26 maggio, Stadio Città del Tricolore, Reggio Emilia)
Vincente semifinalel 2 – Vincente semifinale 1

Considerazioni sul sorteggio
• Se le debuttanti ai quarti del Brescia vogliono raggiungere la finale in Italia devono superare il Wolfsburg, che ha sempre raggiunto le semifinali nelle tre precedenti partecipazioni.

• Dopo due eliminazioni contro il Wolfsburg, il Rosengård affronta ora il Frankfurt, che lo ha eliminato a questo punto nel 2011/12 e in semifinale nel 2003/04.

• Lo Slavia è per la prima volta ai quarti di finale contro un Lyon che ha sempre passato questa fase nelle sei volte precedenti.

• E’ la prima sfida tra Barcelona e Paris in Europa – in competizioni femminili ovviamente…

• Nel caso di una semifinale tutta tedesca, il Wolfsburg punterebbe a ripetere il successo in semifinale nel 2012/13 contro il Turbine Potsdam.

• Una semifinale Lyon – Paris sarebbe una riedizione della sfida agli ottavi dello scorso anno, quando la squadra della capitale vinse 1-0 allo Stade de Gerland dopo l’1-1 casalingo.

Fonte: www.uefa.com

Il calcio femminile sbarca al Tardini!

Il calcio femminile sbarca al Tardini: un palcoscenico d’accezione messo a disposizione dal Parma Calcio 1913 per un’evento di eccezione in una circostanza particolare.
Le ragazze di Fausto Pizzi si giocheranno la battaglia verso il primato in classifica della serie C con il San Marino domenica 29 novembre alle 14,30, proprio a conclusione della settimana in cui si celebra la giornata contro la violenza sulle donne. Sarà anche un regalo alla città perchè l’ingresso in tribuna sarà libero per tutti.
L’annuncio è arrivato in una conferenza stampa allo stadio alla quale hanno preso parte la vicesindaco Nicoletta Paci, l’assessore allo Sport Giovanni Marani,  i dirigenti della squadra femminile Fausto Pizzi e Giovanni Manzani, e Cristina  Romanini nella duplice veste di dirigente e giocatrice della squadra.
“E’ un modo per promuovere il calcio femminile  – ha detto Fausto Pizzi – le nostre ragazze se la vedranno con la capolista San Marino, uno scontro di vertice da non perdere, speriamo che in tanti vengano a sostenere la squadra”.
“La strada verso la parità è importante anche nel calcio – ha sottolineato Nicoletta Paci – mi fa piacere che le ragazze possano dimostrare come con volontà, forza e impegno, possano trovare riconoscimento, e che proprio oggi  (ieri n.d.r),  giornata contro la violenza alle donne, possiamo dare  l’annuncio di un evento festoso, bello, simpatico e piacevole che ci aiuta ad affermare la parità di genere”.
L’assessore Giovanni Marani ha espresso soddisfazione sul fatto che “il Tardini si apra alla comunità con il calcio femminile, sul quale si sono sentite di recente frasi poco piacevoli da fonti  autorevoli del mondo calcistico nazionale, e che lo faccia in modo pulito in un settore dove esiste ancora troppa ipocrisia e dove non è raro che  anche il corpo femminile subisca violenze come la contraccezione obbligata per giocare sempre e vincere le partite”. “Da noi non succede di certo – ha ribadito Cristina Romanini – ci piace giocare, le ragazze saranno entusiaste di disputare al Tardini la partita con il San Marino, e lo faremo come sempre rispettando la nostra femminilità”.

Video sul canale YouTube di Calcio Femminile Italiano

Fonte: www.parmacalcio1913.com

Women’s Champions League: le contendenti dei Quarti di finale

In vista del sorteggio dei quarti di finale, in programma oggi alle 13.30 e trasmesso in diretta, UEFA.com passa in rassegna le statistiche delle squadre in gara e anticipa le eventuali reunion.

Squadre ai quarti di finale: Barcelona (ESP), Brescia (ITA), Frankfurt (GER, campione in carica), Lyon (FRA), Paris Saint-Germain (FRA), Rosengård (SWE), Slavia Praha (CZE), Wolfsburg (GER)

Sorteggio: venerdì alle 13.30(CET), trasmesso in diretta da Nyon su UEFA.com
Date quarti di finale: 23/24 e 30/31 marzo
Date semifinali: 23/24 aprile e 30 aprile/1 maggio
Finale: 26 maggio, Stadio Città del Tricolore, Reggio Emilia

PRINCIPALI STATISTICHE
Capocannoniere (qualificazioni incluse): Ebere Orji (Ferencváros) 9
Capocannoniere (solo fase a eliminazione diretta): Ada Hegerberg (Lyon) 8
Maggior numero di assist: Kateřina Svitková (Slavia Praha), Kerstin van de Ven (Rosengård) 5
En plein (quattro vittorie): Lyon, Rosengård
Miglior attacco: Lyon 18
Miglior difesa: Brescia, Lyon, Paris, Wolfsburg 1
Affluenza più alta: Twente – Barcelona (andata ottavi) 15.637 spettatori

I RECORD
• Anja Mittag ha segnato tre gol con il PSG, salendo a quota 49 e diventando la miglior realizzatrice di sempre nella competizione. Al secondo posto troviamo Conny Pohlers (48), mentre Marta ha segnato cinque gol con il Rosengård ed è salita al terzo (46).

• Francoforte (all’andata dei sedicesimi contro lo Standard Liège) e Lione (al ritorno dei sedicesimi contro l’Atlético Madrid) sono diventate le prime squadre a conquistare 50 vittorie nelle competizioni UEFA femminili per club.

• Con il 6-0 sul Atlético, il Lione è diventato la squadra più prolifica di sempre nel torneo (238 reti) e ha staccato il Turbine Potsdam di due lunghezze (in 65 partite, con soli 25 gol subiti).

• Se il Francoforte dovesse raggiungere la finale, eguaglierà il record dell’Arsenal di 79 partite disputate nelle competizioni femminili per club.

• Il Francoforte ha vinto il sesto confronto ai rigori nel torneo, superando per 5-4 l’LSK Kvinner agli ottavi. In questo modo è diventato l’unica squadra ad aver sia vinto che perso ai tiri dagli 11 metri nelle competizioni femminili UEFA, arrendendosi all’Umeå nella semifinale di andata del 2003.

LE CONTENDENTI
Barcellona: bilancio ai quarti 0-1
Brescia: primo quarto di finale
Frankfurt: bilancio ai quarti 7-2, semifinali 6-1, finali 4-2
Lyon: bilancio ai quarti 6-0, semifinali 4-2, finali 2-2
Paris Saint-Germain: bilancio ai quarti 1-0, semifinali 1-0, finali 0-1
Rosengård: bilancio ai quarti 1-3, semifinali 0-1
Slavia Praha: primo quarto di finale
Wolfsburg: bilancio ai quarti 3-0, semifinali 2-1, finali 2-0

POSSIBILI REUNION AI QUARTI:
2014/15
Sedicedimi: Brescia – Lione 0-5/0-9 (tot.: 0-14); Slavia – Barcelona 0-1/0-3 (tot.: 0-4)
Ottavi: Paris Saint-Germain – Lyon 1-1/1-0 (tot.: 2-1)
Quarti: Rosengård – Wolfsburg 1-2/1-3 (tot.: 2-5)
Semifinali: Wolfsburg – Paris 0-2/2-1 (and.: 2-3)
Finale: Frankfurt – PSG 2-1 (Berlino)

2013/14
Ottavi: Wolfsburg – Rosengård 1-1/3-3 (tot.: 4-4, Wolfsburg vince ai gol in trasferta)
Quarti: Wolfsburg – Barcelona 3-0/2-0 (tot.: 5-0)

2012/13
Quarti: Lione – Rosengård 5-0/3-0 (tot.: 8-0)
Finale: Wolfsburg – Lione 1-0 (Londra)

2011/12
Ottavi: Francoforte – PSG 3-0/1-2 (tot.: 4-2)
Quarti: Rosengård – Francoforte 1-0/0-3 (tot.: 1-3)
Finale: Lione – Francoforte 2-0 (Monaco)

2003/04
Semifinali: Rosengård – Francoforte 0-0, 1-4 (and.: 1-4)
(I risultati del Rosengård includono quelli del Malmö, nome precedente del club)

Fonte: www.uefa.com

Calcio Femminile, nasce la Nazionale delle parlamentari

Un gruppo di 15 tra deputate e eurodeputate di ogni schieramento politico ha deciso di scendere in campo a favore del calcio femminile facendo nascere la Nazionale parlamentari di calcio femminile: la squadra, composta da Simona Malpezzi (Pd), Veronica Tentori (Pd), Fabrizia Giuliani (Pd), Daniela Sbrollini (Pd), Anna Ascani (Pd), Lorenza Bonaccorsi (Pd), Laura Coccia (Pd), Gea Schirò (Sc), le europarlamentari Elly Schlein (S&D), Laura Comi (Ppe), Eleonora Forenza (Sinistra europea), ha sostenuto il suo primo allenamento insieme alla Nazionale parlamentari maschile.

Il motivo dell’iniziativa è spiegato da Lia Quartapelle: “Il nostro obiettivo più che sportivo è di sensibilizzazione, per dare dei messaggi attraverso lo sport e la testimonianza. Lanciamo l’iniziativa non a caso il giorno prima della giornata internazionale sulla violenza sulle donne. Contro la violenza di genere tutti gli strumenti necessari sono utili, è uno dei messaggi più forti da mandare è che le donne sono in grado di fare tutte le cose proprio come gli uomini”.

L’allenatrice di questa Nazionale è l’ex calciatrice professionista Katia Serra: “Ho detto subito sì perchè mi piace portare avanti questo messaggio per tutte le donne. Sappiamo che qualche sorrisino ci sarà, non ci spaventiamo. Faremo capire a tutti quanto è difficile essere donna nella società italiana è il fatto che valorizzare le donne è un elemento di sviluppo della società e dal Paese”.

Della squadra fa parte anche Laura Coccia, ex atleta disabile: “Vogliamo dare un messaggio a tutti, abili, disabili, uomini e donne: avere una caratteristica diversa è un dato di fatto non determinante per la capacità di fare qualcosa”. Le fa eco Laura Comi: “Non abbiamo paura, ci mettiamo la faccia e scendiamo in campo, anche qui in una Bruxelles blindata: daremo un calcio effettivo al terrorismo. Usare anche il calcio è importante”.

Giornata in rosa ad Agroalimenta

Prenderà il via domani Agroalimenta, la rassegna dedicata alle eccellenze e tipicità abruzzesi, presso la Fiera di Lanciano. Nella prima giornata rassegna grande spazio sarà dedicato al calcio femminile, grazie alla collaborazione con l’ente fieristico realizzata dalla LND attraverso il CR Abruzzo e la campagna nazionale di educazione alimentare Nutrizione è Salute. Nel pomeriggio un ricco programma con le ragazze del Chieti, con le società di calcio femminile abruzzesi e con i centri calcistici di base che annoverano giovani calciatrici tra le loro fila. Tutte saranno parte attiva nei percorsi didattici-sportivi organizzati all’interno del padiglione LND dove è stato allestito un vero e proprio villaggio con mini-campi in erba artificiale e giochi ispirati al calcio. Si comincerà con il cooking show dedicato alla preparazione del “Panino della Salute – come sostituire il pasto pre-gara”. Subito dopo prenderà il via la tavola rotonda “Coniughiamo il verbo mangiare al maschile e al femminile. Quali differenze?” moderata dal giornalista RAI Lucio Valentini e che avrà come ospiti Rosella Sensi, delegata del Dipartimento Calcio Femminile, Valentina Maio, presidente della Virtus Lanciano, Valentina Canzano, medico nutrizionista, e Giada Camillo, calciatrice del Chieti oltre che istruttrice delle bambine del club.

Coppa Italia: Calendario 3 Turno; 6 Gennaio 2016 ore 14.30

Di seguito gli accoppiamenti definitivi, relativi al Terzo Turno di Coppa Italia, in programma il 6 gennaio 2016, ore 14.30:
S.Bernardo Luserna  – Cuneo Calcio Femminile
Mozzanica – Orobica
Tavagnacco – Sudtirol
Oristano – Brescia
Res Roma – AGSM Verona
San Zaccaria – Fimauto Valpolicella
Castelfranco – Grifo Perugia
Pink Sport Bari – Chieti

Calciomercato: il Brescia Femminile acquista Paige Williams

Il Brescia CF comunica di aver acquisito le prestazioni sportive della calciatrice Paige Williams, difensore proveniente dall’Everton, fino al termine della stagione.
Difensore mancino classe 1995 Williams, prima inglese a vestire la maglia del Brescia, ha esordito nella serie A inglese con la maglia dell’Everton, società in cui è cresciuta, nella stagione 2013, il 27 aprile, contro l’Oxford collezionando al termine della stagione in prima squadra sette presenze. Nella stagione successiva un infortunio al ginocchio le preclude la possibilità di disputare i primi mesi della stagione, con il rientro che avviene dopo i mondiali Under 20 con l’Everton che retrocede nella serie B inglese a fine torneo. Nell’ultimo campionato ha disputato un totale di ventiquattro partite andando in rete quattro volte.
Con la maglia della Nazionale inglese ha giocato in tutte le categorie giovanili diventando anche la calciatrice che ha indossato per più volte la fascia da capitano in Under 15 dove ha esordito a soli tredici anni. L’esordio nell’Under 17 risale al 3 ottobre 2010 nella fase di qualificazione all’Europeo di categoria in Inghilterra-Turchia 2-0. In totale collezione venticinque presenze e sette reti in Under 19 prima di passare in Under 19 dove in quattordici presenze segna otto reti raggiungendo nell’agosto del 2013 la finale del campionato europeo che l’Inghilterra perde ai supplementari contro la Francia. L’Inghilterra si qualifica ai Mondiali Under 20 in Canada dell’estate successiva e Williams viene nominata tra le dieci calciatrici più promettenti in Europa. La rottura del legamento crociato sinistro a sette mesi dall’inizio della competizione mondiale non le preclude la convocazione e l’esordio nella selezione nel corso del torneo contro la Nigeria. Attualmente veste la maglia della Under 23 inglese con cui ha esordito lo scorso marzo al torneo La Manga nella partita contro gli Usa decisa da una sua rete.

Fonte: www.bresciacalciofemminile.it

Nazionale Femminile Calcio a 5: Azzurre due volte in vantaggio con Dalla Villa e Pomposelli

Finisce con un pareggio (2-2) la prima storica partita in trasferta della Nazionale Italiana Femminile di futsal. A Lviv, contro la temuta Ucraina, le Azzurre vanno in vantaggio due volte, ma si fanno raggiungere dalla squadra di casa. All’Halychyna succede tutto nel secondo tempo: Eliane Dalla Villa prima e Arianna Pomposelli poi provano a piazzare l’allungo per la squadra guidata da Roberto Menichelli, ripresa da Forsiuk e capitan Titova.
Una prestazione positiva quella dell’Italia, anche se con qualche errore difensivo: sabato si replica (inizio ore 14.00).
Menichelli rinuncia a Margarito, Lisi e Giuliano e inizia con un quintetto formato da Bruna, Mencaccini, Dalla Villa e Siclari davanti al portiere Tardelli. In avvio comunque le chance migliori capitano a Giulia Domenichetti – la prima Azzurra a giocare sia con la nazionale di calcio sia con quella di futsal – che però non ha la mira dei giorni migliori. A metà tempo la gara si accende. Tardelli è provvidenziale nell’uscita su Forsiuk, poi compie un miracolo su Shulha; in mezzo c’è il legno colpito da Pomposelli. Domenichetti ci prova ancora, senza fortuna, di testa sull’assist di Bruna Borges, poi Maione salva sempre di testa sulla linea sulla punizione battuta da Tytova. Il primo tempo si chiude con una bella iniziativa di Mencaccini, che si gira bene sul servizio di Bruna, ma calcia a lato di un soffio.

Per i gol bisogna aspettare il secondo tempo. Trascorre appena un giro di lancette quando Dalla Villa riceve palla sulla sinistra, supera l’avversaria diretta con un gran numero e infila Melnychuk in uscita con un fantastico cucchiaio: quarto gol in tre presenze per la giocatrice dello Statte, che al Foro Italico contro l’Ungheria aveva messo a segno una tripletta. La squadra di Menichelli ha due colossali chance per raddoppiare, ma prima Bruna toglie il pallone a Domenichetti sull’assist di Luciani e mette a lato, poi Violi si fa ipnotizzare dal portiere avversario. Al 6’25’’, però, la squadra di casa pareggia, con un preciso diagonale da fuori di Forsiuk che non dà scampo a Tardelli.

Le Azzurre non ci stanno. Bruna sfiora il gol con un tiro al volo, Pomposelli colpisce un altro incredibile legno con una conclusione fortissima, ma al 10’18’’ la giocatrice della Lazio, con un pezzo di bravura, nasconde il pallone alla marcatrice diretta e lo mette nel sacco con un diagonale. Il vantaggio della nazionale in rosa tiene tre minuti, visto che un errore difensivo libera Tytova, capitano dell’Ucraina, che dopo un uno-due supera ancora Tardelli.

L’Italia ha comunque le occasioni per vincere, ma Pomposelli fallisce la prima, mentre Dalla Villa non è fortunata sulla seconda.

UCRAINA-ITALIA 2-2 (0-0 p.t.)
UCRAINA: Melnychuk, Volovenko, Tytova, Bavzenyuk, Forsiuk, Prokopenko, Iermolenko, Dubytska, Dudarchuk, Tarakanova, Hrytsenko, Shulha, Shapoval, Besidovska Ct. Kolok
ITALIA: Tardelli, Bruna Borges, Mencaccini, Siclari, Dalla Villa, Pomposelli, Maione, Domenichetti, Nicoletti, Luciani, Violi, Xhaxho, Bisognin, Mascia. Ct. Menichelli
MARCATRICI: 1’10” s.t. Dalla Villa (I), 6’25” Forsiuk (U), 10’18” Pomposelli (I), 13’21” Tytova (U)
AMMONITE: Shulha (U), Bruna Borges (I)

Fonte: www.figc.it

DA NON PERDERE...