Partnership Master Sole 24 Ore
Home Blog Pagina 4

Nicoletta Mazza, coach Lumezzane: “Contro l’Orobica sarà una battaglia”

Photo Credit: FC Lumezzane

Nicoletta Mazza in conferenza stampa ha raccontato ai microfoni cosa si aspetta dalla gara contro l’Orobica: “È sicuramente un peccato non riuscire a giocare al Saleri, ma anche Rossaghe è un campo che ci è molto amico e sarà teatro di una bella battaglia. Sarà una sfida molto chiusa, l’Orobica deve dare il tutto per tutto per restare in Serie B e di conseguenza mi aspetto un’avversaria molto agguerrita. Noi vogliamo restare lassù in alto e dunque daremo tutto. Noi abbiamo il sogno promozione sul quale continuiamo a lavorare giorno dopo giorno. Contro la Vis mi sono piaciute tutte le mie giocatrici, è stata una domenica molto proficua in cui abbiamo dimostrato di esserci sotto il punto di vista mentale“.

Nazionale U19 Femminile – In Romagna per centrare la fase finale dell’Europeo

Credit Photo: FIGC - Federazione Italiana Giuoco Calcio

L’operazione Polonia è partita: Nicola Matteucci ha diramato la lista delle 20 Azzurrine che mercoledì 2 aprile inizieranno in Romagna il loro percorso di qualificazione verso il Campionato Europeo Under 19. L’obiettivo è vincere il girone a quattro – che comprende anche Bielorussia, Slovacchia e Svezia – e ottenere così il pass proprio per la Polonia, dove dal 15 al 27 giugno si terrà la fase finale del torneo. Dopo la qualificazione dell’Under 17 femminile all’Europeo di categoria – in programma dal 4 al 17 maggio nelle Faroe – l’Italia sogna di regalarsi, nello stesso anno solare, l’accoppiata Under 17-Under 19 all’ultimo atto della manifestazione continentale; un’impresa riuscita solo sette anni fa, nel 2018. Sarebbe un risultato straordinario per tutto il movimento, considerando anche che quest’estate le ragazze della Nazionale maggiore saranno protagoniste a EURO 2025 in Svizzera

Il percorso fino a qui e il calendario. Le Azzurrine arrivano a questo appuntamento dopo aver vinto il proprio girone nel Round 1, superando in classifica una potenza del movimento come l’Inghilterra. Primo posto nel raggruppamento che ha permesso poi all’Italia di essere testa di serie al successivo sorteggio, finendo quindi inserita in un girone che comprende anche una Nazionale di livello come la Svezia, l’avversaria più accreditata per la conquista del primo posto nel girone. Lo scontro diretto con le pari età scandinave è previsto nell’ultimo match del girone (martedì 8, alle ore 15, a Forlì), mentre l’esordio azzurro sarà a Santarcangelo di Romagna, mercoledì 2 aprile, sempre alle 15, con la Bielorussia. In mezzo, la sfida alla Slovacchia, sabato 5 aprile (calcio d’inizio alle ore 15), nuovamente al ‘Valentino Mazzola’ di Santarcangelo. Tutte e tre le partite dell’Italia saranno trasmesse in diretta streaming su Vivo Azzurro TV.

I precedenti in Romagna. Le Azzurrine torneranno in terra romagnola due anni e mezzo dopo l’esperienza dell’Under 17 femminile nel Round 1 nell’ottobre del 2022. Romagna che più di recente ha ospitato il primo turno di qualificazione dell’Under 17 maschile, nell’autunno del 2023, con i ragazzi guidati da Massimiliano Favo che grazie al superamento di quel girone hanno poi proseguito il loro cammino fino al trionfo europeo della scorsa primavera. Nel 2011 l’Italia – proprio in Romagna (la finale all’epoca fu disputata a Imola) – ha ospitato per la prima e unica volta nella sua storia la fase finale di un Europeo femminile Under 19: in quell’edizione le ragazze guidate da Corradini – era la generazione di Giuliani, Linari, Salvai, Rosucci e Alborghetti, tra le altre – uscirono in semifinale eliminate dalla Norvegia.

I precedenti azzurri all’Europeo femminile Under 19. Oltre all’edizione 2011, le Azzurrine sono arrivate per altre due volte in semifinale all’Europeo di categoria: nel 2004, eliminate al penultimo atto del torneo dalla Spagna, e nel 2008, quando ottennero uno storico successo continentale, superando nella finale di Tours la Norvegia (1-0 il risultato finale, rete decisiva realizzata da Alice Parisi su rigore). Capitana di quella spedizione era Sara Gama. Il conteggio potrebbe aumentare ulteriormente se si includesse anche l’edizione del 1999, con l’Italia arrivata terza in un format che prevedeva un girone finale a quattro squadre, disputato per l’occasione in Svezia. All’epoca però la competizione era riservata alle under 18.

Mondiali. Sognando la Polonia… e la Polonia. Perché il prossimo Europeo in terra polacca avrà anche il compito di decretare le nazionali europee qualificate al prossimo Mondiale femminile Under 20, che si disputerà nel 2026 proprio in Polonia.

Sebastian De La Fuente cauto ma ottimista: “Il mio mantra è sempre stato passo dopo passo”

Photo Credit: Emanuele Colombo - PhotoAgency Calcio Femminile Italiano
La Fiorentina nella quinta giornata di poule scudetto, l’ultima del turno d’andata, giocherà in trasferta contro la Roma al Tre Fontane. Quella che andrà in scena allo stadio sarà una partita senza esclusione di colpi tra due squadre fortemente motivate a conquistare i tre punti della vittoria. Le gigliate, e non è certo un mistero, sono quarte in classifica di serie A ma mirano a raggiungere almeno in terzo posto per poter competere in UEFA Women’s Champions League nella prossima stagione. Per far ciò è necessario battere le giallorosse che sono terze con soli tre punti in più delle Viola. D’altra parte, le attuali campionesse d’Italia dopo aver perso contro il Milan una partita dai toni pirotecnici ha tutta l’intenzione di blindare la propria porta e avvicinarsi all’Inter (le nerazzurre dovranno vedersela contro la Juventus nell’altro big match di questa settimana).
Il mister della squadra di Firenze Sebastian De La Fuente, intervistato per i canali del suo club, nel presentare la gara ha parlato di un morale alto dovuto agli ultimi due successi conquistati dalle sue ragazze (contro Juve ed Inter) ma, al contempo, anche la concentrazione è alta visto che il monte punti da raggiungere ammonta a ben 15 punti.
La Roma è ben strutturata per affrontare questo genere di match ed è una squadra molto forte e strutturata nelle sue componenti.
Il morale è alto, sì, perché abbiamo conquistato due vittorie meritate in partite fatte bene contro le due prime della classe. Il morale è alto ma lo è anche la concentrazione perché siamo lontane dal completamento dall’opera. Mancano 15 punti che sono ancora in gioco e noi sappiamo che dobbiamo cercare di pensare, come abbiamo sempre detto, una partita alla volta perché abbiamo l’obbligo di fare punti per avvicinarci alla vetta. Mi aspetto una Roma corazzata: loro sopratutto quando giocano in casa sono molto forti, (sono una squadra forte anche fuori casa). È una squadra reduce dalla sconfitta a Milano con il Milan, quindi sicuramente vorrà fare il risultato sia perché siamo vicini a loro che per avvicinarsi all’Inter. Sanno come disputare queste gare, quindi la preoccupazione più grande non è tanto quella voglia che hanno di rivalsa per la sconfitta contro le rossonere, ma piuttosto la determinazione che sanno mettere in campo in queste partite che è decisiva perché comunque è una squadra esperta in questi momenti”. 
Come riuscire a fronteggiare le corazzate del campionato? Secondo l’allenatore argentino un buon modo è impedire il più possibile il possesso palla avversario. E’ successo contro le prime due in classifica ed è andata bene, con la terza forza in campionato l’intento è il medesimo. La Fiorentina dovrà essere compatta in campo, unita nel raggiungimento dell’obiettivo comune.
“Vorrei mantenere ancora questa idea, questa voglia di aiutarsi e di essere compatti per recuperare la palla. Vorrei vedere che la squadra riesce a mantenere un possesso importante quando recupera la palla perché comunque contro squadre come Inter, come Roma, contro Juventus, che sono squadre importanti, quanto più togli la palla meglio è. Sicuramente su quella cosa possiamo migliorare. Lo abbiamo fatto molto bene nel secondo tempo, penso, e quella è stata la chiave della vittoria contro l’Inter. Le altre cose sono state quasi perfette, quindi ho poco da dire sulla compattezza di squadra e sull’idea che stiamo mettendo in campo”.
Procedere passo dopo passo si sta rivelando un buon modo per procedere con profitto in questa poule scudetto che ha ancora tanto da dire. Ogni punto guadagnato e perso è fondamentale ecco perchè è importante concentrarsi settimana dopo settimana sulla sfida che verrà senza andar oltre con il pensiero.
“Il mio mantra in realtà è sempre stato, storicamente, ‘il passo dopo passo’:  penso un passo alla volta quando c’è da percorrere una strada che si conclude con un obiettivo finale. Determinati momenti dell’anno ti portano a guardare in avanti come l’anno scorso quando eravamo terzi. In quel caso forse si può guardare un po’ oltre perché l’obiettivo lo si sente più vicino. Quando questo ancora è lontano, si deve procedere partita dopo partita, passo dopo passo: questo voglio trasmettere alle ragazze. Il prossimo step contro la Roma, è da fare insieme, determinati e con coraggio. Se non avessimo fatto così contro Juventus e Inter, non saremmo potute essere oggi ancora in gioco per questa Corsa Europa che non sarà facile ma, come avete visto, ci stiamo provando con tutte le nostre forze”.

Cecilía Rúnarsdóttir, Inter: “Juventus ottima squadra. Non dovrà mancare la concentrazione”

Photo Credit: Rahma Mohamed - PhotoAgency Calcio Femminile Italiano

Dopo tre risultati consecutivi non proprio ottimali, la squadra di Milano proseguirà il proprio percorso stagionale tra le mura domestiche. La prossima avversaria a far visita all’Arena Civica “Gianni Brera”? La capolista Juventus.
“Mica pizza e fichi!”, direbbe qualcuno.
Si, perché quello dello scudetto rimane un vero e proprio sogno per le nerazzurre, anche davanti all’attuale massima forza di categoria che dimostra, di settimana in settimana, di non voler lasciare spazio ad alcun sorpasso.

Per quel che riguarda le più recenti dispute, sono ben 6 i punti lasciati per strada (o meglio dire regalati a Fiorentina e Roma, ora in agguato diretto mediante poca distanza in graduatoria), con un ulteriore -2 frutto di un finale in parità in circostanza derby.
A maggior ragione l’Inter vuole provare a lasciarsi alle spalle quanto citato, non dimenticando di puntare in alto per unico obiettivo.

Dello stesso parere anche Cecilía Rúnarsdóttir: l’estremo difensore nerazzurro, forte d’atteggiamento e tecnica, a poche ore dall’appuntamento domenicale con le bianconere, si è concessa ai microfoni di Inter TV, soffermandosi sul risultato in difetto rimediato contro la Viola: “Nonostante tutto la nostra è stata una prestazione positiva. Primo tempo? Abbiamo dominato, ma nel secondo la concentrazione è andata a scemare. In ogni caso dobbiamo ripartire da qui”.

A onor del vero il bilancio 2024/25, conteggiando anche la fase iniziale, è perlopiù buono, qualcosa, però, nell’ultimo periodo, sta mancando; a questo proposito la classe 2003 islandese ha ammesso: “Sarebbe bello vincere ogni partita, e per questo non siamo poi così contente, ma ora siamo concentrate su ciò che rimane.
Certamente avremmo voluto conquistare ulteriori punti nel tragitto, l’importante è sapere dove migliorare”.

Testa, quindi, a domenica; nessun pronostico, perché, come al solito, sarà il campo a parlare: “La Juventus è un’ottima squadra – ha concluso Rúnarsdóttir – ma anche la nostra è formata da forti individualità. Non dovrà mancare la concentrazione, dopo tutto sarà una gara assolutamente nelle nostre corde!”.

Marfil Errico, Molfetta: “In me si è riaccesa una scintilla. Finale di stagione? Vogliamo ottenere il massimo”

Credit: Molfetta C5

Nel futsal in Serie A tra le squadre ad ambire alla permanenza nella categoria c’è la Femminile Molfetta che vede tra le sue fila Marfil Errico, che abbiamo raggiunto per un’intervista. Momento di pausa nella massima divisione femminile, che concede spazio alle nazionali. Sullo stop forzato la calcettista ci confessa: “La sosta è arrivata dopo una bella vittoria che ha fatto prendere, a tutti, consapevolezza dei nostri mezzi e delle nostre potenzialità. Abbiamo sfruttato questa sosta al meglio per prepararci per questo finale intenso di stagione”.
Null’ultima uscita la Femminile Molfetta ha portato a casa il bottino pieno nella trasferta lombarda contro la Kick Off, Errico a riguardo ricorda: “Sapevamo che potevano essere tre punti importanti per il nostro cammino, contro la squadra campione d’inverno. Siamo arrivate a quel match determinate e giocando da squadra, unita e compatta dando davvero tutto durante la sfida. Abbiamo sfruttato le nostre caratteristiche. nonostante qualche defezione, con un successo che ha lasciato un sorriso sul volto di tutti”.

Si torna a giocare dopo le gare delle varie nazionali porteranno a decretare le formazioni che accederanno al primo Mondiale della storia per il  calcio a 5 in rosa che il capitano delle pugliesi commenta cosi: “Sono felicissima per il progresso degli ultimi anni del futsal femminile. Ho vestito la maglia dell’Italia nelle selezioni giovanili e so quante emozioni lascia quel tipo di occasione. Il Mondiale può spronare tante giovani ad avvicinarsi al movimento perchè indossare la casacca della Nazionale è qualcosa di unico. Si tratta di un vero sogno che questo sport ha raggiunto”.
Nel prossimo match sfida al Lamezia che la calcettista classe 2002 fotografa cosi: “Arriviamo a questa gara con la giusta concentrazione e con un pizzico di pressione. Siamo cariche perchè reduci da due settimane di lavoro importanti. Per noi si tratta di una delle prime finali, vogliamo riscattare la sconfitta dell’andata che ha lasciato un po’ di amaro in bocca. Quella gara ci ha allontanato dalla Final Eight di Coppa Italia che si giocheranno, tra le altre cose, a Mola di Bari, a casa mia”.

Sulla sua squadra, invece, l’atleta delle pugliesi ci dice: “Per noi l’avvio di stagione è stato positivo, con una difesa che ha tenuto per tante giornate. Abbiamo sbagliato qualche gara, purtroppo può capitare durante una stagione. L’importante è stato reagire e farsi trovare dando seguito all’inizio di annata davvero positivo. Personalmente potevo fare di più perchè per questa squadra vorrei dare sempre il massimo. Sono una persona molto emotiva che difficilmente è soddisfatta. Sono felice di essermi rimessa però in gioco riaccendendo una scintilla che mancava. Ringrazio il club per l’occasione concessa”.
La stessa calcettista poi sul torneo conclude: “Per il finale di annata vorrei centrare la permanenza nella categoria senza passare dai play-out anche se potevamo portare a casa qualcosa in più. Per tutte noi, e per i sacrifici fatti, dobbiamo concretizzare questo obiettivo che ripagherebbe anche la Società per aver investito sulle giovani”.

Valentina Corbetta e Lisa Paini, Orobica: “Al lavoro per ottenere il meglio nelle prossime gare”

Credit Photo: Stefano Petitti - PhotoAgency Calcio Femminile Italiano

L’Orobica ha ceduto per 0-2 al Pavia. Sulla gara ai microfoni del club lombardo a parlare è stata la punta Lisa Paini che ha dichiarato: “La prestazione della squadra non è stata di certo ottimale, abbiamo giocato forse una delle nostre peggiori partite. L’atteggiamento della squadra non è stato giusto, siamo partite col piede sbagliato e non siamo riuscite a concretizzare e ha portato a una brutta sconfitta”.
La calciatrice ha poi continuato: “L’aspetto migliore di essere una calciatrice è il poter fare della propria passione il proprio lavoro. La cosa migliore è che passo praticamente tutti i giorni al campo, che è la cosa che mi piace far di più nella vita. Mi permette di avere tempo libero dove posso studiare e avere altri hobby”.

A  commentare la gara anche l’attaccante Valentina Corbetta che ha aggiunto: “Sono mancate tante cose dal punto di vista di diversi aspetti. Abbiamo sprecato nel primo tempo ed in generale. C’è stata una fase di down, di crisi in generale di tutta la squadra che ha portato al risultato”.
La calciatrice ha concluso sulle prossime gare, poi, la calciatrice: “Dobbiamo lavorare su diversi aspetti soprattutto di squadra, per cercare di ribaltare i risultati delle partite scorse. Lavoreremo durante questi allenamenti anche guardando le altre squadre e cercare di fare meglio e di portare a casa il risultato, che è una delle cose più importanti”.

 

Nazionale U23 Femminile – Azzurrine in Spagna per sfidare Norvegia e una tra Germania e Paesi Bassi. Si parte il 4 aprile con la gara contro le scandinave

Credit Photo: FIGC - Federazione Italiana Giuoco Calcio

La Nazionale Femminile Under 23 è pronta a volare in Spagna per la prima edizione della ‘Settimana delle amichevoli’ di categoria, che si disputerà tra Pinatar e Murcia da giovedì 3 a lunedì 7 aprile. Un torneo che prende in considerazione i risultati degli ultimi mesi: l’Italia, grazie all’ottimo percorso iniziato a ottobre sotto la gestione di Tatiana Zorri, è qualificata alle semifinali insieme a Norvegia, Germania e Paesi Bassi.

Le Azzurrine affronteranno venerdì 4 aprile (ore 16, Pinatar) la selezione scandinava, mentre lunedì 7 aprile alle ore 13 sono in programma la finale per il primo e secondo posto e quella per il terzo e quarto. Zorri ha deciso di convocare 24 calciatrici, confermando il blocco che ha preso parte ai test disputati a partite dallo scorso ottobre, un ciclo caratterizzato dai due successi esterni con Spagna e Francia e dai pareggi casalinghi con Belgio e Germania.

L’ELENCO DELLE CONVOCATE

Portieri: Viola Bartalini (Arezzo), Beatrice Beretta (Napoli), Astrid Gilardi (Como Women);

Difensori: Sara Caiazzo (Sassuolo), Federica D’Auria (Lazio), Aurora De Rita (Sassuolo), Marika Massimino (Ternana Women), Chiara Robustellini (Inter), Nadine Sorelli (Milan), Martina Zanoli (Lazio);

Centrocampiste: Maria Grazia Petrara (Ternana Women), Giorgia Arrigoni (Milan), Melissa Bellucci (Napoli), Valentina Gallazzi (Sassuolo), Michela Giordano (Napoli), Matilde Pavan (Inter), Martina Tomaselli (Inter);

Attaccanti: Nicole Arcangeli (Sampdoria), Alice Corelli (Roma), Victoria Marie Della Peruta (Fiorentina), Margherita Monnecchi (Eibar), Elisa Pfattner (USV Neulengbach), Monica Renzotti (Milan), Noemi Visentin (Lazio).

Staff – Tecnico: Tatiana Zorri; Assistente tecnico: Alessandro Fabbro; Preparatore atletico: Gilberto Voltolina; Preparatore dei portieri: Niccolò Bianucci; Match analyst: Davide Fiorentini; Medici: Francesca Conte e Melissa Mazzola; Fisioterapista: Matteo Cossa; Nutrizionista: Giuseppe Cucinotta; Segretario: Ilaria Felaco.

Primavera Femminile – La Final Four si giocherà al Viola Park dal 27 al 29 aprile

Credit Photo: Stefano Petitti - PhotoAgency Calcio Femminile Italiano

Sarà ancora il Viola Park di Bagno a Ripoli (Firenze) a ospitare la Final Four del campionato Primavera 1 Femminile. Appuntamento domenica 27 aprile con le semifinali (la prima alle 11.30, la seconda alle 17.30) e martedì 29 aprile con la finale che inizierà alle ore 16.30.

Martedì 1° aprile alle 10.30 nella sede della FIGC si svolgerà il sorteggio per determinare l’ordine di svolgimento delle due semifinali, riservate alle prime quattro squadre classificate al termine della regular season (prima contro quarta e seconda contro terza): a tre giornate dalla fine, solo la Juventus è sicura di un posto tra le prime quattro, con Sassuolo, Inter, Fiorentina, Roma, Parma e le campionesse in carica del Milan a contendersi gli altri tre.

Tra domenica 30 e martedì 1° aprile, giorno del posticipo tra Sampdoria e Milan, si giocherà il 20° e terzultimo turno di campionato. La Juventus sarà di scena a Parma; il big match è quello di Casalgrande tra Sassuolo e Fiorentina, con Roma-Arezzo, Inter-Como Women e Verona-Napoli Femminile a completare il programma.

Serie A Fabless, all’Okasa Falconara l’”antipasto” di Coppa Italia: Lazio ko

Credit Photo: Giancarlo Dalla Riva - Photo Agency Calcio Femminile Italiano
Di Pantano il vantaggio delle biancocelesti (oggi con tante Under 19 in campo), di Balardin dall’altra parte il gol dell’1-1 all’intervallo. Nella ripresa Elpidio e ancora Balardin (dopo il doppio giallo a Colucci), poi la risposta di Siclari annullata dal definitivo +2 di Isa Pereira.

LE ALTRE GARE – Tutte in diretta sul canale YouTube della Divisione Calcio a 5 le altre gare della 22esima giornata, l’ultima prima del maxi evento di Mola di Bari e Fasano. Cagliari-VIP si giocherà il 29 marzo alle 19, il 30 marzo il resto del programma: Audace Verona-Pescara e Femminile Molfetta-T&T Royal Lamezia alle 16, Atletico Foligno-CMB alle 16.30, chiusura con Bitonto-Kick Off alle 18. Riposa il TikiTaka Francavilla.

SERIE A FABLESS – 22ª GIORNATA
MERCOLEDÌ 26 MARZO – ORE 20.45

LAZIO-OKASA FALCONARA 2-4

Ternana Women: presentato il libro Hola and the big dream – Un sogno da inseguire

Photo Credit: Pagina Facebook Ternana Women

La Ternana Women ha presentato la versione Beta del libro multimediale “Hola – un sogno da inseguire” presso la Biblioteca Comunale di Terni (B.C.T.), davanti a un pubblico di circa 200 persone, tra cui alunni delle scuole “Leonino”, “Marconi”, “San Giovanni Feliciangeli” e “Oberdan”. Il progetto, che mira a trasmettere valori educativi fondamentali, si rivolge a giovani lettori di età compresa tra i 9 e i 12 anni, invitandoli a credere nei loro sogni e a sostenere il valore irrinunciabile dell’istruzione. Questo libro si inserisce in un percorso editoriale che segue il successo della prima edizione, “Hola and the big dream – campionesse del cuore”, premiato con il S.G.S. Grassroots Awards come migliore progetto educativo.

Scritto da Philip Osbourne, autore del best-seller “Diario di un nerd”, e illustrato da Roberta Procacci, il libro narra le vicende di Hola, una giovane calciatrice della Ternana Women, mettendo in risalto la determinazione e la grinta necessarie per realizzare i propri sogni. Il tema centrale è il binomio tra studio e crescita personale, e il progetto si distingue per l’innovazione tecnologica, essendo accompagnato da contenuti multimediali interattivi, tra cui videogiochi ed esercizi per l’apprendimento della lingua inglese. Inoltre, grazie alla Realtà Aumentata (AR), la storia prende vita in modo immersivo, con contenuti che evolvono nel tempo.

La presentazione ha visto la partecipazione di numerose figure di spicco, tra cui il presidente della Divisione Calcio Femminile, Laura Tinari, che ha sottolineato l’importanza socio-educativa del progetto. Tra gli altri interventi, hanno partecipato Paolo Tagliavento, amministratore delegato della Ternana Women, Dario Gulli, direttore creativo di Almond Entertainment, e Viviana Altamura, assessore all’Istruzione, Welfare e Politiche Sociali del Comune di Terni. Tra gli ospiti d’onore, erano presenti anche Alessia Quondam, assessore allo Sport di Narni, e Clara Gorno, componente del Direttivo della Divisione Serie B, che hanno contribuito al valore sociale dell’iniziativa. La partecipazione di Roberta Procacci, illustratrice del libro, è stata particolarmente emozionante: durante la presentazione, ha disegnato in estemporanea su un maxi schermo la riproduzione di Hola, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza visiva unica.

Moderatrice dell’evento, Martina Santoro, che ha saputo coinvolgere il giovane pubblico nella presentazione, creando momenti emozionanti durante la lettura di alcune pagine di Hola insieme ai piccoli protagonisti. 

Il progetto, che sarà presentato alla Fiera del Libro di Francoforte in novembre, gode del patrocinio del Comune di Terni e della Divisione Calcio Femminile, a testimonianza del valore educativo e sociale che intende promuovere. Durante l’evento sono state distribuite in anteprima copie gratuite di “Hola and the big dream”, un’ulteriore occasione per coinvolgere il pubblico giovane e sensibilizzarlo sui temi dell’istruzione e del sogno come motore di cambiamento. Un ringraziamento speciale è stato rivolto a tutti i presenti e a coloro che hanno contribuito al successo di questo ambizioso progetto, che rafforza il legame tra sport, cultura e crescita personale.

DA NON PERDERE...