Un percorso lungo quasi due anni che ha avvicinato la Nazionale Femminile all’Europeo di Svizzera, in programma a luglio. Due le gare ufficiali, da giocare tra fine maggio ed inizio giugno, che separano Andrea Soncin dal debutto ad Euro 2025. Per il CT si tratterebbe di una manifestazione da vivere con tante certezze grazie alle tante prestazioni di rilievo ottenute da quando è arrivato sulla panchina dell’Italia, sulla quale è seduto dal settembre del 2023 dopo un Mondiale non proprio esaltante che estromise le Azzurre guidate da Milena Bertolini dalla massima competizione per nazionali.
Nei primi quattro mesi alla guida della Nazionale Femminile per l’ex calciatore arrivarono, in Nations League, due successi sulla Svizzera ed uno prestigioso, in trasferta, sulla Spagna con un pari esterno contro la Svezia. Due, invece, i passi falsi, entrambi in casa, con le quotate Spagna e Svezia a piegare di misura, con un doppio 0-1, Girelli e compagne. In totale, oltre ad un ottimo secondo posto nel gruppo 4, furono otto i gol complessivi realizzati a fronte dei cinque subiti nei sei match ufficiali disputati. Per l’Italia ottima la reazione vista in campo contro squadre di prima fascia come Spagna e Svezia.
Il 2024, invece, si aprì con due amichevoli: passo falso pesante, 1-5, con l’Inghilterra a cui fece seguito il pari senza reti, interno, con l’Irlanda. Poi la qualificazione centrata nel girone, chiuso al comando, per l’Europeo con le vittorie arrivate contro Olanda e Finlandia, 2-0 e 4-0, il doppio pari con la Norvegia, 1-1 e 0-0, seguito dall’altra divisione della posta a reti bianche contro l’Olanda. Una sola sconfitta arrivata nel 2-1 con la Finlandia. L’annata si chiuse con un tris di amichevoli con le vittorie su Malta, per 5-0, e Germania, per 1-2, ed il pari per 1-1. L’Italia ha confermato, Inghilterra a parte, la capacità di fronteggiare nazionali importanti come Germania e Spagna oltre ad altre ben attrezzate come Olanda e la stessa Norvegia.
In questo 2025, infine, quattro le uscite ufficiali disputate tutte in Nations League con due vittorie e due sconfitte. Successi con Galles, 1-0, e Danimarca, 0-3, mentre le sconfitte sono arrivate con Svezia, 2-3, con Danimarca, 1-3. In totale sino ad ora le gare disputate sono state da Soncin come CT dell’Italia sono state 21: nove le vittorie totali, sei i pareggi ed altrettante le sconfitte con 32 gol realizzati e 21 subiti. Una vittoria nelle prossime due gare, con Galles in trasferta e Svezia in casa, potrebbe bastare per chiudere al secondo posto del girone 4 questa Nations League, confermando cosi il piazzamento di quella di fine 2023 e dando seguito alla brillante qualificazione ottenuta ad Euro 2025. Poi in Svizzera dove tutto, in poche settimane, potrebbe tornare nuovamente in discussione o, come si spera, trovare ulteriore slancio.