Segnatevi la data perché si fa la storia. Domenica 8 dicembre 2024 alle ore 14:30, per la prima volta in assoluto, il Derby della Madonnina, Milan-Inter, si disputerà allo Stadio Giuseppe Meazza.
La gara di andata, disputata all’Arena Civica e terminata con il punteggio di 1-1 grazie alle reti dell’interista Tessa Wullaert e della milanista Emelyn Laurent, aveva già regalato forti emozioni soprattutto ai tifosi rossoneri grazie al gol del pareggio arrivato all’87’.
Giocare nello stadio che è stato teatro di enormi imprese di entrambe le compagini milanesi permetterà di vivere uno spettacolo estremamente suggestivo dentro e fuori del campo, anche grazie alla presenza di ospiti di eccezione legati al mondo del calcio e non solo.
Questa è l’ennesima tappa fondamentale che certifica la continua crescita e lo sviluppo dell’intero movimento femminile che con il passare del tempo sta conquistando sempre di più la passione e la fede dei tifosi.
Giocare a San Siro, nello stadio soprannominato “La Scala del Calcio”, sarà sicuramente motivo di grande orgoglio per entrambe le compagini che avranno un motivo e una spinta in più per dimostrare le proprie capacità e andare alla caccia dei 3 punti che non sono importanti solo per la classifica ma significherebbero anche ottenere la supremazia cittadina e, soprattutto, entrare di diritto nella storia del calcio per aver vinto la prima stracittadina femminile giocata al Meazza.
In merito a questa splendida notizia è intervenuta anche la Head of Woman Football della società milanista, Elisabet Spina: “Siamo emozionati e orgogliosi perché a distanza di più di quattro anni abbiamo la grande opportunità di rigiocare su un campo che ha ospitato i più grandi eventi calcistici mondiali fornendo ai nostri tifosi un servizio di altissima qualità. In quell’occasione l’avversario era la Juventus e il nostro progetto era agli albori. Grazie al supporto e alla visione di tutto il Club il settore femminile si è evoluto e adesso possiamo parlare di professionismo a tutti gli effetti. L’interesse sta crescendo e il livello tecnico si è alzato notevolmente. La scelta di avere in panchina Suzanne Bakker, unica allenatrice donna in Serie A con un’esperienza nell’Ajax, va nella direzione di un calcio innovativo mirato alla crescita delle giovani”.
Il Derby sarà in generale la seconda partita del Milan femminile giocata a San Siro dopo quella dell’ottobre del 2020 disputata contro la Juventus e persa 0-1, mentre sarà solo la terza ad ospitare un match di calcio femminile dopo quella del settembre del 1974 nella quale la Nazionale italiana sconfisse la Scozia con un netto 3-0.
Questa partita verrà trasmessa in diretta da RAI e da DAZN e le calciatrici verranno accompagnate in campo da 3 giocatori di Milan e Inter appartenenti alla Divisione Calcio Paralimpico e Sperimentale (DCPS) della FIGC, iniziativa fondamentale per diffondere il messaggio importantissimo di inclusione all’interno del mondo del calcio.
Non ci resta che attendere il fischio di inizio con trepidazione e con la certezza che sarà un grandissimo spettacolo e sponsor per tutto il calcio italiano.