Ultimo turno del girone di ritorno, per quanto concerne il campionato Primavera 2. In attesa dell’avvio della terza fase, dove le protagoniste disputeranno ancora tre partite in casa e tre in trasferta, le classifiche dei due gironi vivono situazioni ben diverse fra loro. Nel gruppo A, il Genoa ha vinto il big-match in casa della rivale Brescia e potrebbe aver compiuto il balzo definitivo verso la promozione nella categoria superiore (si è ulteriormente avvantaggiata sia sull’inseguitrice principale, che sulla terza forza Lumezzane, ferma per riposo). In quello B, invece, si registra l’avvento di una nuova reginetta solitaria: quella Lazio che ha vinto il proprio impegno casalingo (ai danni del Bologna), approfittando del turno da riposante che è toccato a quel Cesena, sin qui ‘padrone’ della graduatoria. In questo caso, però, la promozione in Primavera 1 è tutt’altro che decisa, visto che la Società biancazzurra vanta tre soli punti di vantaggio su quella bianconera, senza dimenticare quel San Marino Academy che tallona proprio le cesenati.
Scendendo nello specifico, alla “grifoncina” Asia Rota (autrice della segnatura che, al 34’ del primo tempo, ha deciso la sfida in casa del Brescia) non verrà magari intestata una via del capoluogo ligure e neppure eretto un monumento, ma tutto il movimento calcistico rossoblù potrebbe ricordarla come l’eroina che ha proiettato la squadra verso la promozione. Il vantaggio delle ragazze genoane, come detto proprio sulle dirette rivali bresciane, è adesso salito a sei lunghezze (addirittura di 13 punti, quello sul terzo gradino del podio occupato dal Lumezzane): nulla di particolarmente decisivo, ma comunque un margine ragguardevole, considerando anche che entro la fine della stagione è in programma solo più uno scontro diretto.
Negli altri due incontri di questo raggruppamento, invece, non ci sono state chances per le compagini di casa, Orobica Bergamo e Pavia, entrambe travolte dalle rispettive squadre ospitate, Chievo Verona e Freedom Cuneo. Le gialloblù clivensi, così come le biancoblù cuneesi, hanno prevalso per 8-0, trascinate dalla scatenata Letizia Chiaramonte (autrice di un bel poker di reti) e dalle segnature singole del quartetto Alice Benedetti Vallenari – Sara Verona – Matilde Pasqualini – Alessandra Bachmaschi. Le ragazze della ‘granda’, invece, hanno mandato a segno ben sette giocatrici differenti: Matilde Imperiale, Alessia La Greca, Giulia Di Pietro, Denise De Tommaso, Giada Pechenino, Nicole Sarale e Kejsj Demiraj, con quest’ultima che ha realizzato la sua personale doppietta.
Nel plotone B, come detto, la capolista Lazio si è isolata in vetta alla classifica, dopo il successo interno ai danni del Bologna. Per le “aquilotte” dell’allenatore Pamela Pace, si è però trattato di un successo tutt’altro che facile, contro una compagine rossoblù estremamente motivata a vender cara la pelle. Fatto confermato da un risultato finale di 2-1, venutosi a creare grazie alle marcature casalinghe di Marina Morato e Sofia Mancini, mentre per le ospiti l’onore della realizzazione è spettato a Matilde Ciamponi.
Alle spalle delle laziali e della loro ex coabitante Cesena, non molla però quel San Marino Academy che è tutt’ora costretto a rincorrere per rimediare ad un avvio non proprio impeccabile. Le ragazze “titane” hanno dovuto faticare alquanto, ma alla fine sono riuscite a prevalere (per 3-2) contro le ospitate rossoverdi della Ternana: grazie alle segnature di Nicole Iorio, Chiara Benatti ed Elisa Terenzi, sono infatti riuscite a respingere le velleità umbre, sostenute dalle reti siglate dalla coppia composta da Benedetta Senigaglia ed Asia Fosso.
Nell’ultima gara di questo quattordicesimo programma stagionale, la Res Roma VIII non ha poi avuto problemi a regolare le visitanti ragazze campane della Vis Mediterranea: aperte le marcature al 13’ con Beatrice Gianni, le capitoline hanno poi dilagato sino alla doppietta conclusiva di Sofia Pavoni (83’ ed 85’). Nel mezzo, c’è stata gloria anche Alice Mochi, Sofia Bernardinetti e, due volte a testa, per Marika Vitiello e Sofia Gatta. Da sottolineare, ancora una volta, la forza di volontà delle loro avversarie: costrette, in ogni occasione, a fare i conti con le loro ristrettezze d’organico, le ragazze gialloverdi non lesinano mai il massimo impegno, come testimoniato dalla rete messa a segno (sul temporaneo 0-6) da Aurora Michela Zanchelli.
Dunque, dal prossimo turno di campionato, si avvierà la fase decisiva della stagione, che rappresenterà una sorta di sprint (se vogliamo interpretarlo in termini ciclistici) verso il traguardo finale. Un vero e proprio testa a testa, soprattutto per quanto concerne il concentramento centro-meridionale dove, come già sottolineato, saranno in tre protagoniste a giocarsi la promozione. Ma potrebbe diventarlo anche nel raggruppamento settentrionale, soprattutto se, come forse sperano in quel di Brescia, la capolista Genoa dovesse concedere qualche rallentamento…
Risultati Primavera 2 – girone A
Brescia – Genoa 0-1
Orobica BG – Chievo VR 0-8
Pavia – Freedom CN 0-8
Riposa: Lumezzane
Classifica
Genoa pt 34; Brescia 28; Lumezzane 21; Freedom CN 16; Chievo VR 15; Orobica BG 8; Pavia 1
Risultati Primavera 2 – girone B
Lazio – Bologna 2-1
Res Roma – Vis Mediterranea 9-1
San Marino – Ternana 3-2
Riposa: Cesena
Classifica
Lazio pt 27; Cesena 24; San Marino 23; Res Roma 17; Bologna 16; Ternana 11; Vis Mediterranea 0