Credit Photo: Paolo Comba- Photo Agency Calcio Femminile Italiano

A tre turni dalla fine della stagione regolare, il campionato di Primavera uno sta piano piano sbrogliando le proprie matasse. Con solo più nove punti a disposizione, il Sassuolo (che ne vanta cinque di margine sulla quinta posizione, quella della prima Società esclusa) può cominciare a guardare con estrema positività, verso la qualificazione alle final-four di categoria. Chi, invece, è vicinissimo a salutare il prosieguo del campionato, è quel Milan che lo scudetto lo detiene e che, molto probabilmente (considerate le sette lunghezze di ritardo dal quarto posto), ben presto dovrà scucirlo dalle proprie maglie. Anche sul fondo della classifica, una sentenza è ormai prossima ed è quella che riguarda il ritorno in Primavera 2 del Como, ultimo in classifica con sette punti in meno rispetto alla terz’ultima posizione, che potrebbe garantirgli la permanenza.

In questa diciannovesima giornata di campionato, era in programma il big match fra la Juventus e l’Inter, che si è chiusa a reti inviolate. Le due squadre si sono confrontate con agonismo e volontà, ma non è dato sapere se le ragazze di Marco Bruzzano possano aver pagato un po’ di stanchezza per la settimana di partite, passata alla Viareggio Women’s Cup recentissimamente conquistata, o se quelle di Marco Mandelli, alla fine abbiano preferito non stuzzicare troppo il ‘can che dorme’. Fatto sta che il punto conquistato dovrebbe far più comodo alla formazione nerazzurra, ancora in piena lotta per l’accesso agli spareggi rispetto alla già qualificata avversaria, ma in realtà le complica in parte la rincorsa, perché consente alle inseguitrici (adesso con due soli punti di ritardo) di avvicinarsi.

Proprio quelle inseguitrici, Roma e Fiorentina, hanno entrambe vinto: le giallorosse in casa della cenerentola Como, le viola fra le mura amiche ed ai danni della Sampdoria. Nel primo caso, presso il centro sportivo Sport Village di Cislago (CO) le vincitrici non hanno concesso chances alle padrone di casa, regolandole con un perentorio 7-0: a segno, sono andate due volte a testa Cintia Martins e Rosanna Ventriglia, mentre Giulia Galli, Lexine Farrugia e Martina Cherubini hanno siglato una rete a testa. Ben diversa, invece, la seconda situazione, con le giocatrici del mister Nicola Melani che sono riuscite a prevalere per 2-1 su di una sempre coriacea Sampdoria (Giulia Baccaro e Siria Mailia in gol per le padrone di casa, Irene Divittorio per le ospiti).

In lotta per ottenere la qualificazione, c’è anche il Parma di Ilenia Nicoli che è andata a conquistarsi i tre punti in casa del pericolante Napoli: Beatrice Antoniazzi e Mariah Gueguen hanno firmato un successo (Francesca Russo a segno fra le azzurre di Giuseppe Abbondanza) che concede ancora qualche speranza: recuperare i quattro punti di ritardo dalla coppia Roma-Fiorentina, sarà però tutt’altro che facile. Anche per il Napoli, il cammino verso la salvezza non sarà agevole: la sorprendente vittoria dell’Hellas Verona in casa del Milan, infatti, ha portato la compagine veneta alla pari con quella partenopea.

Il Milan, anch’esso probabilmente stanco dalla recente Viareggio Women’s Cup dove ha perso solamente in finale, non è riuscito a replicare alle quattro marcature delle gialloblù di Davide Santeramo (doppiette per Anna Benini e Maria Kimberly Mangiameli): nel 3-4 finale, due volte Anna Longobardi ed una Gaia Tomaselli, hanno siglato le segnature rossonere. E se le “diavoline” sono ormai a serio rischio eliminazione, molto vicine a centrare il traguardo sono le neroverdi sassuolesi, che sono andate a vincere in casa dell’Arezzo. Per la squadra del tecnico Davide Balugani, si è trattato del classico successo di ‘corto muso’: un 1-0 (di Lidija Stanic, il sigillo sul match) che proietta le emiliane a soli quattro passi dalla conquista delle final-four, sempre ammesso che la quinta della fila vinca sempre…

Ed a proposito delle finali a quattro, la Lega ha ufficializzato che, per il secondo anno consecutivo, ad ospitare la fase finale sarà lo splendido impianto fiorentino del Viola Park: uno stimolo in più, per la già ambiziosa Fiorentina, per riuscire a prendervi parte.

Risultati Primavera 1

Fiorentina     –         Sampdoria              2-1

Como           –         Roma                     0-7

Arezzo         –         Sassuolo                 0-1

Milan            –         Hellas VR               3-4

Napoli          –         Parma                    1-2

Juventus      –         Inter                      0-0

 

Classifica finale Primavera 1

Juventus pt 49; Sassuolo 40; Inter 37; Roma e Fiorentina 35; Parma 31; Milan 28; Arezzo 20; Sampdoria 16; Napoli ed Hellas VR 13; Como 6

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here