Credit Photo: Paolo Comba - Photo Agency Calcio Femminile Italiano

Dopo diciassette giornate vissute come capolista imbattuta, la Juventus di Marco Bruzzano diventa anche la prima delle protagoniste qualificata per le final four del prossimo giugno. Bastava un punto, alla formazione bianconera, per tagliare questo traguardo che le garantisce il prosieguo del campionato, nell’appendice dello spareggio, ed ovviamente anche la possibilità di giocarsi le proprie chances di conquistare il titolo: ma la leader della classifica non si è accontentata del pareggio e, pur se impegnata contro la quarta forza della classifica, è andata a prendersi l’intera posta in palio in goleada!

Alle sue spalle, la diciassettesima giornata del campionato Primavera 1 ha sancito una sorta di resa da parte delle principali inseguitrici, Sassuolo ed Inter, che pareggiando hanno lasciato da parte le loro velleità di vincere la stagione regolare, iniziando a ragionare esclusivamente in ottica qualificazione. Delle altre pretendenti, la Fiorentina ha dovuto arrendersi in casa delle “zebrette” ed è stata agganciata da quella Roma che, confermando il termine della sua crisi, ha ingigantito quella dell’ospitante Milan, adesso anche scavalcato da quel Parma che si avvicina sempre di più alle big-four.

Si è interrotta, invece, la striscia positiva dell’Arezzo, caduto di ‘corto muso’ sul terreno veronese di un’Hellas che non è però riuscita a recuperare terreno sul Napoli, andato a sua volta a conquistare i tre punti in casa del fanalino di coda Como. Resta comunque molto accesa, la lotta per evitare la retrocessione in Primavera 2.

Dunque, la reginetta Juventus ha travolto l’ospitata Fiorentina per 6-1: ma non tragga in inganno il risultato, perché le ragazze del mister Nicola Melani hanno, per gran parte del match, dimostrato di valere quelle final-four che stanno inseguendo. Basti dire che, al termine di un primo tempo giocato a mille all’ora e con un pressing asfissiante da entrambe le parti, il risultato parziale era fisso sull’1-1, in seguito del botta e risposta andato in scena fra il 37’ ed il 41’, con la rete bianconera di Eleonora Ferraresi ed il pareggio della viola Arianna Pieri. Nella ripresa, è stata Marta Zamboni (con una doppietta a cavallo del 20’) a dare la spallata decisiva e proiettare la Juventus verso il successo: le gigliate, la cui colpa è forse stata un po’ troppa ‘leggerezza’ in fase offensiva, hanno sicuramente patito il contraccolpo, subendo il rush finale delle rivali che hanno ampliato il divario con la doppietta personale della Ferraresi e con le marcature della coppia Anna CopelliValentina Piccardi.

Come già accennato Sassuolo ed Inter, che occupano gli altri due gradini del podio, si sono accontentate di pareggiare i loro impegni per 2-2. Le neroverdi emiliane, hanno dovuto fare i conti con la grinta delle doriane padrone di casa, mentre le nerazzurre meneghine sono state bloccate, sul proprio terreno, da un Parma confermatosi rivale pericoloso per l’accesso ai play off. Le ragazze del mister Davide Balugani, sono state persin aiutate dalle rivali che, andate a segno con le reti di Allegra Rossi e Syria Romagnoli, hanno concesso il pareggio su autorete, dopo che le ospiti avevano dimezzato lo svantaggio con Nicole Nizzoli. Le “biscette” di Marco Mandelli, invece, hanno visto le loro marcatrici, Lucrezia Sasso e Jessica Ciano, venire equivalse dalle gialloblù Beatrice Antoniazzi ed Isabel Dal Cortivo.

Nelle prime quattro posizioni, torna a far capolino la Roma: le giallorosse di Cristiano Lucarelli, hanno conquistato l’intera posta in palio in casa delle campionesse in carica del Milan. Cintia Soares Martins, Giada Catena e Rosanna Ventriglia, hanno certificato che la crisi rossonera è tutt’altro che finita, rendendo vano il temporaneo 1-2 siglato dalla “diavolina” Letizia Rossi.

Gli altri due match di questo weekend, riguardavano invece la lotta per evitare la discesa nella categoria inferiore. In realtà, in Hellas Verona-Arezzo erano solamente le padrone di casa, a dover cercare punti che potessero migliorare la loro posizione, perché le amaranto aretine, nelle settimane passate, avevano conquistato un bel bottino di punti che potrebbe averle messe al riparo da brutte sorprese. Le gialloblù di Davide Santeramo, pur se con il minimo risultato possibile (e grazie al centro siglato da Anna Boaretto), sono riuscite a centrare l’obiettivo della vittoria. Purtroppo, per loro, anche il Napoli (principale obiettivo dei tentativi di rimonta veronesi) non è stato da meno sul campo del Como e con la scatenata Morena Gianfico ha, in appena quattro minuti (fra il 69’ ed il 73’) ribaltato il vantaggio iniziale della padrona di casa Roni Gelbhart (arrivato al 23’).

La trama di questa Primavera 1, resta dunque sempre molto avvincente e, anche se la capolista torinese ha già centrato il primo degli obiettivi di questa stagione regolare, la voglia di vedere come andrà a finire lo sprint fra Sassuolo, Inter, Roma, Fiorentina, Parma e pure Milan (il suo ritardo non è poi così incolmabile, a patto di una decisa inversione di marcia rispetto agli ultimi turni), per la conquista delle tre restanti qualificazioni. Discorso analogo, anche per quanto concerne la permanenza nella massima categoria dell’Under 19: dall’Arezzo (che occupa l’ottava posizione in graduatoria con 19 punti) in giù, tutte le presenti possono dormire sonni sempre meno tranquilli, anche se per adesso a rischiare di più sono il Como, che chiude la fila con 6 punti ed Hellas Verona, a quota 10. Ma i 13 del Napoli ed i 16 della Sampdoria, non possono ancora garantire proprio niente.

Per assistere alla prossima, appassionante puntata di queste avvincenti storie, bisognerà però attendere i primi due giorni di marzo, quando verrà disputato il diciottesimo atto, ma solo dopo la sosta per lasciare spazio alle nazionali giovanili.

 

Risultati Primavera 1

Sampdoria    –         Sassuolo                2-2

Como           –         Napoli                    1-2

Inter            –         Parma                    2-2

Juventus      –         Fiorentina               6-1

Milan            –         Roma                     1-3

Hellas VR      –         Arezzo                   1-0

 

Classifica finale Primavera 1

Juventus pt 47; Sassuolo 34; Inter 33; Fiorentina e Roma 29; Parma 28; Milan 25; Arezzo 19; Sampdoria 16; Napoli 13; Hellas VR 10; Como 6