Credit Photo: Paolo Comba- Photo Agency Calcio Femminile Italiano

Giornata di risultati a sorpresa, alcuni persino eclatanti, questa quattordicesima del campionato di Primavera 1. Mentre la capolista Juventus prosegue per la sua strada, lastricata di vittorie, alle sue spalle cadono inaspettatamente sia la seconda forza Sassuolo che il Milan, altra candidata alle final four di categoria. Sul secondo gradino del podio, sale così l’Inter, che vincendo ha scavalcato le neroverdi emiliane ma, soprattutto, ha messo in difficoltà la Roma, ora veramente a rischio estromissione dalla lotta per il titolo. Il turno, ha vissuto anche i larghi successi di Fiorentina ed Arezzo (entrambe le toscane hanno realizzato una bella ‘manita’), oltre che la prima gioia della cenerentola Como, che è stata la causa del tracollo rossonero.

Andando con ordine, non si può che partire dalla vittoria juventina, contro un Hellas Verona che non ha però demeritato: partite con una doppietta di Giorgia Bianchi nella fase centrale del primo tempo, le ragazze bianconere hanno un po’ mollato la morsa nel corso della ripresa, nel corso della quale il centravanti ospite (la sempre velocissima ed abile Maria Kimberly Mangiameli, che poi avrebbe siglato la rete della ‘bandiera’ gialloblù) le ha sempre tenute in apprensione, con le sue incursioni. La difesa veneta ha retto un urto non così tremendo, soprattutto grazie alle attente parate del portiere Vittoria Mazza, almeno sino alla mezz’ora della seconda frazione, quando Greta Enriconi ha centrato il tris per le “zebrette”. Da quel momento, è salita in cattedra la formazione di Davide Santeramo, che in più occasioni è arrivata vicino alla segnatura, sino a riuscire ad ottenere almeno un sigillo.

Alla capolista, come detto, ha saputo rispondere solamente quell’Inter che ha complicato il percorso dell’ambiziosa Roma: la compagine diretta da Marco Mandelli ha subito messo le cose in chiaro, portandosi sul triplo vantaggio grazie alle realizzazioni di Martina Bressan, Paola Fadda e Lucrezia Sasso. Solo nel finale del match, invece, la formazione giallorossa è riuscita a replicare con l’inutile marcatura di Maja Madon. Dopo questo risultato, le nerazzurre scavalcano il Sassuolo e si appropriano della seconda poltrona (a -7 dalle rivali bianconere), mentre la squadra del mister Francesco Viglietta scivola in sesta posizione, alla pari col rimontante Parma e due passi dietro alla zona play off.

Clamorosa, invece, la caduta dell’altra milanese: le “diavoline” rossonere, infatti, dopo essere cadute in quel di Firenze sette giorni fa, si sono arrese anche in casa, al cospetto del fanalino di coda Como. La prima gioia delle lariane, è arrivata grazie alle segnature di Ginevra D’Agostino ed Elena Caiazzo (con la prima nominata che ha siglato una doppietta), alle quali l’undici milanista è riuscito a replicare con i soli centri di Valentina Donolato ed Anna Longobardi. Il Milan, per ora, risulta ancora in quarta posizione (l’ultima utile per l’accesso agli spareggi scudetto), ma appaiata a quella Fiorentina a cui ha dovuto inchinarsi solo una settimana fa.

Proprio la compagine viola, è stata una di quelle che ha ottenuto, in questo turno, il risultato più ampio: le “gigliate” dell’allenatore Nicola Melani, sono state trascinate dalla coppia Siria MailiaGiulia Baccaro che ha realizzato tutte e cinque le reti dell’incontro contro l’ospitato Napoli. La sfida in famiglia, se la si vuole definire così, fra le due bomber fiorentine, si è chiusa col successo della prima nominata, che ha realizzato una tripletta, mentre la seconda si è fermata ‘solamente’ a due centri. A pochi chilometri di distanza dal capoluogo toscano, anche l’Arezzo ha rifilato una bella cinquina di marcature (sempre a zero) alla Sampdoria: in questo caso, il tabellino delle marcatrici segnala le doppiette delle amaranto PienniellaineTorres ed Eva Hervieux, con la segnatura singola di Martina Placidi a completare la ‘manita’. Questi risultati permettono, alle formazioni toscane, di compiere passi importanti verso i loro rispettivi obiettivi: la Fiorentina affianca infatti il Milan al quarto posto, dimostrando di potersi veramente giocare l’accesso alle final-four, mentre le ragazze aretine agganciano la proprio appena battuta Sampdoria, in ottava posizione, allontanando in maniera consistente il pericolo di retrocessione in Primavera 2.

L’ultimo match di giornata, ha invece visto il Parma piegare la (adesso ex) seconda della classe: quel Sassuolo che, sul terreno di casa delle gialloblù della mister Ilenia Nicoli, non sono riuscite in alcun modo a replicare alle segnature di Beatrice Antoniazzi (doppietta) e Sara Iardino. La conquista dei tre punti, ha permesso alla formazione di casa di affiancarsi alla Roma e di riaprire alla grande le speranze di accedere agli spareggi per lo scudetto: una fase che, per le sconfitte neroverdi (finaliste la scorsa edizione) la qualificazione non dovrebbe essere in pericolo, nonostante la perdita di una posizione nella fila.

Risultati Primavera 1

Fiorentina     –         Napoli                     5-0

Inter             –         Roma                     3-1

Milan            –         Como                     2-3

Parma           –         Sassuolo                3-0

Arezzo          –         Sampdoria              5-0

Juventus       –         Hellas VR               3-1

Classifica finale Primavera 1
Juventus pt 38; Inter 31; Sassuolo 29; Milan e Fiorentina 25; Roma e Parma 23; Arezzo e Sampdoria 13; Napoli 9; Hellas VR 7; Como 5