Torna alla vittoria la Juventus e mantiene il ritmo della capolista Roma. Alle loro spalle, il Milan approfitta del reciproco rallentamento di Sassuolo ed Inter, per isolarsi sul terzo gradino del podio. In coda, invece, la Sampdoria recupera la terz’ultima posizione, tornando al di sopra della zona retrocessione. Questa, in estrema sintesi, è la cronaca della decima giornata del campionato Primavera 1, ultima in programma prima delle feste di fine/inizio anno.
La Roma, come detto, chiude il 2023 da capolista, dopo essere tornata con i tre punti da Parma. Il 2-4 finale, a detta di chi ha assistito all’incontro, non rispecchia troppo l’andamento del match, perché le “ducali” avrebbero potuto meritare qualcosa in più. Passate in svantaggio, a seguito della rete di Carola Zannini, le ragazze di Ilaria Nicoli hanno saputo ribaltare il parziale, grazie ai centri di Sara Iardino ed Angela Cinquegrana. La Roma ha faticato almeno fino al 70’, quando Rosanna Ventriglia ha nuovamente ribaltato il punteggio con una doppietta. A quel punto, le parmensi hanno emotivamente patito il contraccolpo, facendosi ancora infilare da Yasmine Zouhir. L’anno si chiude dunque bene, per le giallorosse, mentre a Parma sperano che il 2024 possa spazzar via almeno un po’ della sfortuna che l’anno in corso ha loro riservato: già condizionate da ben dieci assenze per infortunio, le biancoscudate hanno ancora perso, in corso di gara, anche Cristina Minuscoli (auguri a lei, per una pronta ripresa).
La Juventus, reduce dalla sconfitta interna al cospetto del Milan, è tornata come detto a conquistare i tre punti e lo ha fatto in casa dell’Hellas Verona. A decidere l’incontro, sono state le realizzazioni di Giorgia Termentini ed Arianna Gallina, mentre lo score è stato completato da un’autorete di Gaia Zordan. Proprio il succitato Milan, invece, si è lanciato all’inseguimento della coppia di testa ed ha approfittato del pareggio, concretizzatosi fra Inter e Sassuolo, per isolarsi al terzo posto della classifica generale. Le rossonere di Matteo Zago non hanno avuto problemi, di fronte all’ospitata San Marino Academy: sul terreno dello stadio Vismara, le “diavoline” hanno centrato il bersaglio per ben sette volte (tre con Anna Longobardi, due con Malgorzata Mesjasz ed una a testa con la coppia Giorgia Arrigoni – Viola Minnei), subendo invece una sola marcatura, ad opera di Zaira Cuciniello.
Come già sottolineato, interiste e sassuolesi si sono reciprocamente rallentate, pareggiando il confronto diretto per 1-1. Per le nerazzurre di casa, la rete del vantaggio è stata siglata da Greta Fornara, mentre il pareggio neroverde è arrivato grazie alla mira di Emma Girotto. Proprio questo pareggio, oltre a favorire l’avanzata del Milan, ha anche consentito il reinserimento della Fiorentina nella lotta per l’accesso alle final-four. Le viola di mister Claudio Ricci, hanno infatti regolato l’Arezzo nel derby toscano della categoria: a piegare le amaranto ospiti, ci hanno pensato le marcatrici Aurora Penna, Benedetta Badini e Siria Mailia.
L’ultimo match di questo decimo turno, ha visto invece la Sampdoria prevalere sulla cenerentola Lazio: grazie ad un risultato “all’inglese” (2-0, con Lexine Farrugia ed Aurora Bonacorsi iscritte nel tabellino delle marcatrici), le doriane si riportano così al di sopra delle ultime due posizioni, quelle che condannano alla retrocessione in Primavera 2.
Dunque, con questi risultati la stagione 2023 del campionato Primavera 1 va in archivio: l’appuntamento è ora per domenica 20 gennaio 2024, quando riprenderanno le… ostilità. Roma, Juventus e Milan, chi più e chi meno soddisfatte, potranno comunque passare delle tranquille festività, con l’obiettivo minimo di confermarsi poi al riavvio della manifestazione. Sassuolo ed Inter, invece, vivranno questo periodo con un pizzico di ansia in più, dovendo poi giocarsi la qualificazione allo sprint. Ansia che potrebbe avere anche la Fiorentina, leggermente più arretrata in classifica, ma che chiude l’hanno con la consapevolezza di aver già superato un momento difficile e di aver chiuso l’anno in ripresa. Per Parma, Arezzo ed Hellas Verona, l’obiettivo prossimo sarà quello di non rilassarsi e provare a migliorare, non solo la classifica. La Sampdoria, per concludere, cercherà di ripartire da questo positivo finale d’anno, con lo scopo di evitare un ritorno in… acque agitate. Progetto che, per quanto possibile, proveranno ad ostacolare San Marino Academy e Lazio che, dal fondo della fila, siamo sicuri faranno di tutto per recuperare il terreno perduto.
Per tutti gli allenatori di queste formazioni, infine, la speranza per l’anno nuovo, se ci consentite la battuta, potrebbe essere quella, una volta mangiato il panettone, di arrivare ad assaggiare pure la colomba pasquale…
Risultati Primavera 1
Hellas VR – Juventus 0-3
Fiorentina – Arezzo 3-0
Inter – Sassuolo 1-1
Milan – San Marino 7-1
Sampdoria – Lazio 2-0
Parma – Roma 2-4
Classifica Primavera 1
Roma pt 26; Juventus 24; Milan 21; Sassuolo 20; Inter 19; Fiorentina 18; Parma 13; Arezzo 12; Hellas Verona 10; Sampdoria 6; San Marino 4; Lazio 1