Un’occasione unica per immergersi nel mondo dell’arbitraggio ai massimi livelli. La Sezione di Treviglio ha avuto l’onore di ospitare Chiara Perona, arbitro internazionale di Futsal e figura di spicco. Con un palmarès ricco di finali e riconoscimenti prestigiosi, la sua presenza ha attirato colleghi nazionali e figure di rilievo nel panorama arbitrale. Un evento che non solo ha offerto spunti tecnici di altissimo valore, ma ha anche ispirato tutti i presenti a riflettere sul proprio percorso arbitrale.
L’incontro è entrato subito nel vivo con l’intervento di Chiara Perona, che ha analizzato le caratteristiche essenziali di un arbitro di Futsal. Chiara ha evidenziato l’importanza della coerenza nelle decisioni, della preparazione atletica e della conoscenza approfondita del Regolamento. Ha inoltre sottolineato il valore della collaborazione tra colleghi, spiegando come il team arbitrale sia fondamentale per garantire un arbitraggio efficace e autorevole.
A supporto delle sue parole, Chiara ha mostrato alcune clip tratte dalle sue direzioni di gara, mettendo in evidenza le situazioni più complesse e il modo corretto di affrontarle. Questi esempi concreti hanno permesso ai presenti di comprendere meglio le difficoltà del ruolo e l’importanza di una preparazione adeguata.
Successivamente, l’ospite ha condiviso la sua esperienza personale, raccontando il percorso che l’ha portata dai primi passi nel mondo arbitrale fino ai vertici del Futsal internazionale. Chiara ha ribadito come l’arbitraggio sia bello perché declinabile, in quanto ciascuno può trovare la propria dimensione in questa attività. Inoltre, ha sottolineato il ruolo della Sezione come punto di riferimento per la crescita professionale e personale degli arbitri, un luogo di confronto e condivisione fondamentale per il miglioramento individuale e collettivo.
La riunione si è rivelata un momento formativo di grande spessore, arricchita da un’ampia partecipazione e da numerosi interventi dei presenti. Il valore dell’arbitraggio, la passione e la costante ricerca del miglioramento sono stati i temi centrali dell’incontro. E’ stato inoltre ribadito quanto sia importante il confronto con colleghi di alto livello per accrescere le proprie competenze e questo incontro ha dimostrato quanto l’esperienza e il confronto possano aiutare ogni arbitro a trovare la propria strada.
Al termine dell’incontro, il Presidente ha ringraziato Chiara Perona per la sua disponibilità e per il prezioso contributo offerto alla crescita degli arbitri sezionali: “Non avevo dubbi sull’efficacia della lezione, considerando il curriculum di assoluto rilievo”. In segno di riconoscenza, l’ospite ha donato alla Sezione una sua divisa FIFA, mentre la Sezione ha consegnato un omaggio in ricordo della serata. Un evento che ha lasciato un segno importante, riportando tutti al messaggio iniziale: l’arbitraggio non è solo tecnica e Regolamento, ma anche passione, dedizione e condivisione di esperienze.