L’operazione Polonia è partita: Nicola Matteucci ha diramato la lista delle 20 Azzurrine che mercoledì 2 aprile inizieranno in Romagna il loro percorso di qualificazione verso il Campionato Europeo Under 19. L’obiettivo è vincere il girone a quattro – che comprende anche Bielorussia, Slovacchia e Svezia – e ottenere così il pass proprio per la Polonia, dove dal 15 al 27 giugno si terrà la fase finale del torneo. Dopo la qualificazione dell’Under 17 femminile all’Europeo di categoria – in programma dal 4 al 17 maggio nelle Faroe – l’Italia sogna di regalarsi, nello stesso anno solare, l’accoppiata Under 17-Under 19 all’ultimo atto della manifestazione continentale; un’impresa riuscita solo sette anni fa, nel 2018. Sarebbe un risultato straordinario per tutto il movimento, considerando anche che quest’estate le ragazze della Nazionale maggiore saranno protagoniste a EURO 2025 in Svizzera
Il percorso fino a qui e il calendario. Le Azzurrine arrivano a questo appuntamento dopo aver vinto il proprio girone nel Round 1, superando in classifica una potenza del movimento come l’Inghilterra. Primo posto nel raggruppamento che ha permesso poi all’Italia di essere testa di serie al successivo sorteggio, finendo quindi inserita in un girone che comprende anche una Nazionale di livello come la Svezia, l’avversaria più accreditata per la conquista del primo posto nel girone. Lo scontro diretto con le pari età scandinave è previsto nell’ultimo match del girone (martedì 8, alle ore 15, a Forlì), mentre l’esordio azzurro sarà a Santarcangelo di Romagna, mercoledì 2 aprile, sempre alle 15, con la Bielorussia. In mezzo, la sfida alla Slovacchia, sabato 5 aprile (calcio d’inizio alle ore 15), nuovamente al ‘Valentino Mazzola’ di Santarcangelo. Tutte e tre le partite dell’Italia saranno trasmesse in diretta streaming su Vivo Azzurro TV.
I precedenti in Romagna. Le Azzurrine torneranno in terra romagnola due anni e mezzo dopo l’esperienza dell’Under 17 femminile nel Round 1 nell’ottobre del 2022. Romagna che più di recente ha ospitato il primo turno di qualificazione dell’Under 17 maschile, nell’autunno del 2023, con i ragazzi guidati da Massimiliano Favo che grazie al superamento di quel girone hanno poi proseguito il loro cammino fino al trionfo europeo della scorsa primavera. Nel 2011 l’Italia – proprio in Romagna (la finale all’epoca fu disputata a Imola) – ha ospitato per la prima e unica volta nella sua storia la fase finale di un Europeo femminile Under 19: in quell’edizione le ragazze guidate da Corradini – era la generazione di Giuliani, Linari, Salvai, Rosucci e Alborghetti, tra le altre – uscirono in semifinale eliminate dalla Norvegia.
I precedenti azzurri all’Europeo femminile Under 19. Oltre all’edizione 2011, le Azzurrine sono arrivate per altre due volte in semifinale all’Europeo di categoria: nel 2004, eliminate al penultimo atto del torneo dalla Spagna, e nel 2008, quando ottennero uno storico successo continentale, superando nella finale di Tours la Norvegia (1-0 il risultato finale, rete decisiva realizzata da Alice Parisi su rigore). Capitana di quella spedizione era Sara Gama. Il conteggio potrebbe aumentare ulteriormente se si includesse anche l’edizione del 1999, con l’Italia arrivata terza in un format che prevedeva un girone finale a quattro squadre, disputato per l’occasione in Svezia. All’epoca però la competizione era riservata alle under 18.
Mondiali. Sognando la Polonia… e la Polonia. Perché il prossimo Europeo in terra polacca avrà anche il compito di decretare le nazionali europee qualificate al prossimo Mondiale femminile Under 20, che si disputerà nel 2026 proprio in Polonia.