Photo Credit: Pagina Instagram Gaëlle Thalmann

Il portiere della nazionale friburghese Gaëlle Thalmann ha annunciato il suo ritiro dalla nazionale svizzera e dal calcio professionistico. La Coppa del Mondo in Australia e Nuova Zelanda sarà quindi il coronamento di una lunga e fortunata carriera in Nazionale.

Rimarrà indimenticato il calcio di rigore negli spareggi del Campionato europeo 2022 contro la Repubblica Ceca, quando Thalmann ha stregato le svizzere, già con le spalle al muro, per la finale del torneo in Inghilterra.

Gaëlle Thalmann ha esordito nella nazionale maggiore il 17 giugno 2007 contro la Svezia. Nel corso di 16 anni, la giocatrice della Svizzera francese ha disputato più di 100 partite internazionali per la nazionale svizzera ed è stata il portiere numero uno in tre finali. Presto affronterà la sua quarta Down Under.

In un messaggio personale sui social media, Thalmann afferma: “Sono molto entusiasta all’idea di giocare la mia seconda Coppa del Mondo e di condividere con tutte e tutti voi le mie ultime partite sulla scena mondiale. Non vedo l’ora di partecipare al torneo e sono molto motivato a contribuire alle buone prestazioni della nostra “Nati” e a onorare la nostra maglia“.

Thalmann rimarrà nel calcio dopo la sua carriera attiva. Dal 1° settembre sarà responsabile del calcio femminile della FC Lugano SA e allenerà i portieri del Team Ticino.

Gaëlle Thalmann sarà ufficialmente ritirata dalla squadra nazionale dall’Associazione Svizzera di Football (ASF) prima del prossimo incontro internazionale in casa nel settembre 2023.

FONTEASF SFV
Elia Soregaroli
Nato il 12 luglio del 1988 a Cremona, Elia ha sempre avuto una grande passione per il mondo del giornalismo, in particolar modo a quello sportivo. Ha tre esperienze lavorative in questo settore, IamCalcio, ManerbioWeek e BresciaOggi, un workshop con l'emittente televisiva Sportitalia, e uno stage curricolare con il Giornale di Brescia. Si avvicina al calcio femminile nel 2013 grazie ai risultati e al percorso del Brescia CF e da allora ha cominciato ad occuparsi anche del movimento in rosa.