Secondo una nuova analisi del Deloitte Sports Business Group, l’aumento dei ricavi commerciali e delle partite, insieme all’aumento delle distribuzioni per i club inglesi che giocano nelle competizioni UEFA, hanno contribuito a una crescita del 50% dei ricavi WSL nella stagione 2022/23.

La Women’s Super League, infatti, considerando i ricavi cumulativi delle partite tra i club, ha registrato un introito pari a 48 milioni di sterline inglesi nella stagione successiva alla vittoria degli Europei della Nazionale femminile inglese. Una crescita superiore di circa 7 miliari di sterline rispetto all’anno precedente.

Il trionfo delle Lionesses nell’estate del 2022 hanno stimolato tutte le partecipanti della WSL l’uso dei loro stadi principali e migliorare la loro offerta per le partite. Il bilancio dell’effetto a catena ha fatto registrare a fine stagione 5.616 presenze medie in tutto il campionato, in aumento di quasi il 200% rispetto alla media di 1.923 spettatori della stagione precedente.

Interessante prendere in considerazione anche i ricavi commerciali di ogni singolo club, una cifra pari a circa 17 milioni di sterline, ovvero il 35% dei ricavi totali. Su 12 squadre partecipanti, 4 spiccano in particolare grazie a ricavi commerciali superiori a 1 milione di sterline:

  • Manchester United (5,2 milioni di sterline);
  • Manchester City (3,6 milioni di sterline);
  • Liverpool (3 milioni di sterline);
  • Tottenham Hotspur (1,7 milioni di sterline).

 

Jenny Haskel, responsabile conoscenza e intuizione del Deloitte Sports Business Group, ha dichiarato: “I club WSL ospitano giocatori di livello mondiale il cui successo sulla scena internazionale ha attirato nuovi fan nel gioco nazionale. Promuovere una base di fan fedele, una visione abituale e partnership commerciali distinte è stata una chiara priorità per i club WSL nella stagione 2022/23 e l’impennata crescita dei ricavi ottenuta dimostra i passi avanti fatti. Tuttavia, siamo ancora nella fase di crescita del calcio femminile. Con NewCo destinata ad assumere quest’anno il ruolo di governance al posto della FA, i club WSL saranno sia partecipanti alla competizione che azionisti fuori dal campo. Mentre NewCo si concentra sulla crescita della popolarità, degli standard e della visibilità del calcio femminile in Inghilterra, la collaborazione con i club e le altre parti interessate sarà un elemento importante per continuare gli sforzi per attirare l’attenzione di partner commerciali, investitori e, soprattutto, tifosi”.

Tuttavia è rimasta una disparità significativa all’interno della WSL, poiché i primi quattro club generatori di entrate costituivano il 66% delle entrate totali del campionato.

“Molti club femminili continuano a fare affidamento sui contributi finanziari della loro struttura di gruppo più ampia – ha affermato Tim Bridge, partner principale del Deloitte Sports Business Group –. Ciononostante, questa non è una novità nel calcio in cui molti proprietari sostengono le carenze delle perdite club. È importante che l’industria non vincoli i club femminili a un parametro di redditività che il gioco più ampio deve ancora raggiungere in modo coerente. Stiamo assistendo a una crescita significativa nel calcio femminile e gli investimenti continui sono fondamentali. Un’ulteriore crescita sarà guidata dall’allineamento dei leader in tutto il calcio dietro una strategia coraggiosa e dalla fiducia nella longevità del successo nel calcio femminile”.

Sebbene la crescita dei ricavi televisivi sia stata limitata, a causa del fatto che la stagione 2022/23 si svolge nel mezzo del ciclo dei diritti di trasmissione sia per la WSL nazionale che per i diritti della UEFA Women’s Champions League, i ricavi televisivi di 7,2 milioni di sterline hanno rappresentato il 15% dei ricavi totali per i club di WSL.

Deloitte prevede un ulteriore incremento dei ricavi complessivi nella stagione 2023/24 (52 milioni di sterline), fino a raggiungere i 68 milioni di sterline nella stagione 2024/25.

Niccolò Larocca
Nato il 6 agosto 1995. Laurea triennale in Lingue e letterature straniere presso l’Università degli studi di Milano conseguita nel 2019 e master di giornalismo multimediale presso la 24 Ore Business School completato nel 2024. Da sempre appassionato di calcio e sport, con le sue dinamiche e le sue storie da raccontare. Credo nei valori che accompagnano il calcio femminile e nella sua potenziale crescita.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here